
Garanzia Giovani è il programma europeo nato per:
- contrastare la disoccupazione giovanile in Sicilia;
- favorire l’inserimento dei giovani siciliani nel mercato del lavoro;
- facilitare la collaborazione tra i Centri per l’Impiego e i soggetti attuatori delle politiche attive.
DESTINATARI
NEET (Not in Education, Employment or Training) in possesso dei seguenti requisiti
- età compresa tra i 18 e 29 (al momento della registrazione al portale regionale);
- essere residenti in una delle Regioni italiane ammissibili all’Iniziativa per l’Occupazione Giovanile (IOG);
- essere disoccupati ai sensi del combinato disposto dell’art. 19 del d.lgs. n. 150/2015 e s.m.i. dell’art.4, co. 15-quater del d.l. n. 4/2019;
- non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
- non essere inseriti in alcun corso di formazione (compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale);
- non essere inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare in quanto misura formativa.
NON NEET in possesso dei seguenti requisiti:
- età compresa tra i 18 e i 35 non compiuti;
- essere residenti nelle Regioni meno sviluppate e in transizione (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia);
- essere disoccupati ai sensi del combinato disposto dell’art. 19 del d.lgs. n. 150/2015 e dell’art.4, co. 15-quater del d.l. n. 4/2019 (circolare ANPAL n. 1/2019).
COME ADERIRE AL PROGRAMMA
Fase 1:
Il primo passaggio per aderire al Programma è la registrazione al Portale tramite SPID ( clicca qui ). Se sei già iscritto al servizio DID Online non occorre inviare una nuova registrazione: username e password già in tuo possesso ti consentiranno di accedere alla tua area personale sul portale Garanzia Giovani.
Fase 2:
Colloquio (obbligatorio) presso il Centro per l’Impiego di competenza, firma del Patto di Servizio e scelta di LS Finance come Agenzia per il lavoro / Ente di formazione.
Fase 3:
Con i nostri servizi di Orientamento – Accompagnamento al Lavoro sarai guidato al percorso più adatto all’inserimento lavorativo.
MISURE
1C – Orientamento specialistico – Servizi per esplorare la storia formativa e lavorativa del giovane
3 – Accompagnamento al lavoro – Servizi di tutorship per l’ingresso nel mondo del lavoro
2A – Corsi di lingua inglese – Conseguimento della certificazione B1
2A – Corsi di informatica – Conseguimento della certificazione ECDL Base
5 – Tirocini extracurriculari – Periodo di formazione a diretto contatto con il mondo del lavoro
7.1 – Start up di impresa – Servizi di accompagnamento per l’avvio d’impresa
